Cosa facciamo
Ideazione, progettazione e comunicazione
Oros trasforma esigenze di enti e aziende,
che sostengono il territorio, in progetti di valorizzazione.
Negli oltre 10 anni di collaborazione con la rivista Orobie, ha sviluppato competenze nella comunicazione e nel marketing territoriale. Promuovendo la cura dei luoghi e valorizzandone identità, storia e cultura, ha contribuito alla crescita della sua grande community.

BRANDING TERRITORIALE
BRAND STRATEGY
CONTENT STRATEGY

ATTIVITÀ SOCIAL RESPONSIBILITY PROGETTAZIONE CULTURALE ORGANIZZAZIONE EVENTI
PROGRAMMI INCENTIVE
GESTIONE SPONSORSHIP
CORPORATE IDENTITY

ONLINE E OFFLINE MARKETING
SOCIAL MEDIA MANAGEMENT COPYWRITING
PRODUZIONE EDITORIALE
Siamo una community che si prende cura dei territori, valorizzandoli e condividendone il desiderio di scoperta
e conoscenza.
Trasmettiamo la nostra passione e competenza
per la valorizzazione dei territori.
Creiamo e portiamo valore costruendo reti che uniscono stakeholders, generando risorse per i territori.
Trasformiamo esigenze aziendali e territoriali in progetti
di comunicazione e valorizzazione, grazie a esperienza
e reti di relazione, a beneficio dell'ecologia
e della sostenibilità ambientale e sociale.
Siamo strumento per aziende e enti che hanno finalità
di supportare e comunicare i valori del territorio,
con l'obiettivo di educare la comunità e i propri dipendenti
alla valorizzazione del luogo di appartenenza.
Mission
Elaboriamo idee, strategie e azioni tramite cui persone, aziende, istituzioni, associazioni scendono in campo a sostegno della valorizzazione del territorio.
Il nostro approccio è un modo responsabile non solo di vivere,
ma di progettare: la comunicazione diviene interazione a sostegno
di ambiente, territorio e cultura.
Vision
Vogliamo creare una grande community in cui persone, aziende
e istituzioni si identificano, attraverso il desiderio di scoperta e conoscenza dei luoghi, nei valori che ci contraddistinguono:
la credibilità nel trasmettere fedelmente la sapienza di ogni identità territoriale; la bellezza come processo di riconoscimento delle valenze territoriali; la consapevolezza del nostro ruolo di narratori 'responsabili'
dei valori del territorio.
Chiamaci
Ph: 035 358757
Passa a trovarci
Viale Papa Giovanni XXIII, 124 | 24121 Bergamo
.png)
EVENTI
Uniacque SpA
WATER WEEK
Uniacque
La Water Week, progettata per Uniacque, è un programma di eventi dedicato alla risorsa Acqua. Quattro giornate di incontri per raccontare il viaggio della risorsa idrica dall’antichità ad oggi. Visite guidate all’Acquedotto Magistrale, concerti di Bergamo Jazz in collaborazione con Fondazione Donizetti e il Water Seminar 3, un convegno nazionale che ha riunito relatori di rilevanza, dal WWF Italia, CNR, Gruppo CAP all’Università degli Studi di Bergamo.

AZIENDALE
Italcementi
Incentive aziendale
Un programma incentive studiato per i dipendenti di Italcementi e per le loro famiglie.
Una giornata all'insegna di natura, storia e musica nello scenario della Val Canale nella bergamasca, tra il Rifugio Alpe Corte e l'insolito teatro naturale del Roccolo della Corte, in compagnia della musica di chitarra e mandolino del Duo Lamçja - Magoni.

“SEGNI E SOGNI D'ALPE”
Comune di Bergamo
Mostra fotografica
La mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, per il riconoscimento UNESCO ottenuto da Bergamo di Città Creativa della Gastronomia, ha avuto come scopo quello
di divulgare il principio di positività esistente nella nostra realtà territoriale. L’esposizione,
progettata nel 2020 con lo storico fotografo di Orobie, Marco Mazzoleni, è stata curata da Oros, che ha selezionato diversi autori per permettere una lettura ampia e specialistica del territorio e delle eccellenze bergamasche. Gli stessi autori sono diventati le guide ‘speciali’ delle visite all’esposizione. Un vero racconto del territorio e delle storie dei custodi che lo valorizzano.

TERRITORIALE
Italcementi
Promozione Territoriale
Frutto di un lavoro di co-progettazione di lungo periodo, la guida al percorso della DOL (Dorsale Orobica Lecchese) è nata come primo prodotto della nuova collana di guide escursionistiche “I cammini di Orobie”. Ma la guida non è solo un prodotto editoriale, anzi. Essa incarna l’essenza di Oros, un lavoro di progettazione continuo che nasce da iniziative come “In viaggio sulle Orobie”, il trekking che ha riunito alpinisti, giornalisti ed esperti del territorio nel 2017, e che si evolve fino a portare un prodotto tangibile al pubblico.

“CROCEVIA”
Regione Lombardia
"Crocevia"
La rassegna ha riunito numerosi personaggi legati alla montagna per creare un dialogo su di essa. Nelle due edizioni della rassegna, tenutesi una nell’estate e una nell’inverno 2019, si sono succeduti interventi di giornalisti, scrittori e alpinisti, come Nives Meroi e Romano Benet che hanno sfidato tutti e quattordici gli ottomila e come Paolo Cognetti, autore de “Le otto montagne”.
QUALITÀ
Il legame con la rivista ha reso la ricerca della qualità il cuore delle attività di Oros, dalla grande attenzione posta al materiale fotografico fino alla qualità testuale.
STORIE
Ad una community forte e curiosa è stato offerto uno storytelling d'eccezione. Con ogni nuova pubblicazione abbiamo fatto conoscere personaggi e storie del territorio.
PUNTI DI VISTA
Il territorio non si può descrivere in una sola parola. Per questo, la rivista ha sempre lavorato per rappresentare le diverse realtà, secondo la propria identità.
VOLTI E PRODOTTI
Negli anni, le mani esperte dei fotografi e i racconti degli autori hanno immortalato i frutti e i personaggi del territorio.
LA SAGGEZZA DELLA MONTAGNA
Tutto è partito dalla montagna, dal suo sapere e dai suoi stili di vita. Questa esperienza passa oggi alle nuove generazioni eredi e custodi dei nostri territori.